Guida COMPO - Il piacere del giardinaggio

64 COMPO SANA ® Terriccio Universale con riserva d’acqua contiene torba di alta qualità e ha una eleva- ta capacità di riten- zione idrica. microelementi Elementi chimici necessari alle piante in misura molto piccola ma indispensabile, per esem- pio Alluminio, Ferro, Rame, Zinco, Manganese, Boro... pacciamatura Copertura della terra con materiali organici (foglie, sassi ecc.) o inorganici (plastica), per impedire la nascita delle maler- be e proteggere dal gelo. patògeno Organismo che genera una malattia. Può essere un micro- organismo (batteri e fitopla- smi), un virus o un fungo. perlite Sostanza ricavata da rocce vul- caniche e utilizzata nei substra- ti, rendendoli più aerati. prodotto antiparassitario bio Sostanza o prodotto di origine organica o minerale impiegato per la difesa delle piante da insetti e malattie, privo di sostanze chimiche di sintesi. ritenzione idrica Capacità del suolo di conserva- re umidità a favore delle radici. stallatico pellettato Letame naturale, solitamente di origine bovina o equina. sistemico Agrofarmaco in grado di essere assorbito dalla pianta e traslo- cato dalla linfa in ogni sua parte (radice, fusto, foglie ecc.). talea Porzione di ramo che, piantata in terra in condizioni ottimali, radica e forma una nuova pian- ta identica alla pianta madre. torba Substrato che si forma nelle torbiere, ambienti umidi natu- rali in cui i microorganismi decompongono la vegetazione (muschi, sfagni ecc.). pH: cos’è e perché occorre capire questa sigla • La sigla pH indica il grado di acidità (pH inferiore a 6), alcalinità o basicità (pH superiore a 7) o neutralità (pH circa 6-7) di una sostanza (acqua, terra ecc.). È determinato dalla presenza di Ferro, Alluminio o Manganese (acidità) o di Calcio, Magnesio o Potassio (basicità) in forma assorbibile dalle radici. • Per conoscere il pH del suolo occorre effettuare un’analisi presso un laboratorio oppure, a livello domestico, utilizzare un semplice kit di misurazione reperibile nei garden center. • Alcune piante presentano la caratteristica di richiedere un pH basso, inferiore a 7. Sono dette “acidofile” e fra loro ve ne sono alcune molto comuni: ortensie, azalee, rododendri, camelie, eriche ecc. Un pH troppo alto (terreno basico, alcalino) provoca il fenomeno della clorosi con sbiadimento del fogliame e sofferenza della pianta. La scelta biologica è con- sigliata per orto, aromati- che e piccoli frutti, da nutrire con COMPO Bio Concime universale per piante orticole e da frutto. COMPO Concime per rododendri con guano è indicato per tutte le piante che amano un suolo con pH basso. Conseguenza di un pH troppo alto, la clorosi si previene con l’im- piego di COMPO Sequestrene. COMPO Azzurrante per Ortensie contie- ne Alluminio, Ferro e microelementi per fiori di colore intenso e prevenire la clorosi. 6 4

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=