Guida COMPO - Il piacere del giardinaggio

• Nel giardino-frutteto dome- stico si può pensare alle varie- tà da frutto antiche dei frutti “classici” (melo, pero, albicoc- co ecc.), e ai cosiddetti “frutti minori”, anch’essi quasi del tutto scomparsi dai circuiti commerciali ma molto inte- ressanti a livello familiare. • Melograno, cotogno, giug- giolo, carrubo, nespolo comu- ne, azzeruolo, sorbo, gelso, corniolo, kaki, castagno da frutto e alcune specie esoti- che, ma ben adattate in Italia, come feijoa e nespolo del Giappone, sono piante oggi quasi del tutto assenti nella grande distribuzione. Tuttavia rappresentano un grande patrimonio di biodiversità, oltre a essere molto belle. • Sia i frutti antichi che i frutti minori sono molto più resi- stenti agli stress ambientali e ai parassiti: sono ottimi per il giardino-frutteto di casa e per ridurre al minimo le cure. • Prima di fare la scelta è importante documentarsi sulle caratteristiche climati- che necessarie a un buono sviluppo e sul tipo di dimen- sioni che avrà la pianta che interessa da adulta. • I metodi di piantagione sono quelli indicati a pag. 52. Le necessità nutritive sono mode- ste; saranno sufficienti due- tre somministrazioni di COMPO Bio Concime organico universale con lana di pecora per mante- nere le piante vigorose. COMPO Bio Concime organico universale con lana di pecora ha sia un effetto conci- mante immediato che un ruolo nutritivo fino a 5 mesi. Sapori dimenticati: i frutti antichi e minori Piante da frutto generose e belle per ilpiccolofruttetofamigliare: il kaki dai frutti che maturano in autunno (1), il nocciolo utile anche come siepe (2), la pera antica Martin Sec molto resistente e ottima (3), la dolcissima giuggiola che si raccoglie a settembre (4) e il mediterraneo corbezzolo (5). potare gli alberi da frutto • La potatura è una materia complessa; conviene docu- mentarsi presso il vivaista circa gli interventi consigliati per ogni specifico tipo di frut- to e per le esigenze relative alla varietà scelta. • Non tutti gli alberi da frutto richiedono potature; alcuni, come ciliegio, castagno e fico, non amano essere potati e l’intervento si limita a eli- minare i rami secchi, mal posizionati o incrociati, a fine inverno. Importante trattare le superfici di taglio con l’uso di COMPO Cicatrizzante Spray. • Attenzione ai polloni, rami che nascono alla base del tronco; vanno eliminati, soprattutto se vengono dal portinnesto. 1 2 3 4 5 4 5

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=