Guida COMPO - Il piacere del giardinaggio
• Realizzare una zona di aro- matiche in giardino, in cortile, ai bordi dell’orto è un’opera- zione semplice e utile, sia per arricchire i piatti di aromi e sapori, sia per aiutare le pian- te dell’orto e del frutteto. • Alcune specie di aromatiche, infatti, producono fiori che attirano api, farfalle e insetti utili; il loro profumo risulta sgradito alle zanzare e alcune, come il timo, sono preziose per allontanare i parassiti da altre piante. La menta scorag- gia le visite delle formiche. • Per ricoprire rapidamente il terreno ed evitare lo sviluppo di infestanti, si utilizzano alcu- ne tappezzanti a veloce svi- luppo, come i vari tipi di timo, anche a foglie variegate, e la camomilla. Oltre alle comuni erbe più conosciute, si può pensare a erbe dalla bella fio- ritura, come l’erba cipollina e la lavanda, e a piante con foglie profumate, come melis- sa, maggiorana e cerfoglio. • Salvia (1), timo (2) e menta sono facilmente reperibili anche in varietà con foglie variegate in bianco o in giallo oppure con aromi curiosi, come la salvia ananas il cui profumo ricorda appunto questo frutto tropicale. Una bordura di sapori e profumi COMPO Bio Concime per piante aromatiche è specifico per le piante aromatiche e officinali in contenitore o in piena terra. Il suo ricco contenuto di Azoto organico favorisce la radicazione e lo svilup- po, il Potassio contribu- isce alla croccantezza e profumazione delle foglie. Contiene borlanda fluida, sostanza nutritiva di origine naturale. • Alcuni casi particolari: cico- rie e indivie non gradiscono il terreno con ghiaia e sassetti, al contrario delle bietole che lo tollerano; peperoni e pepe- roncini vogliono un substrato con una componente argillosa, che possa trattenere l’umidità senza ristagni idrici; le lattughe hanno bisogno di molta sostanza organica e di suolo drenato; aglio e cipolla non vanno seminati o trapiantati in terreno concimato da poco. • La lavorazione con la vanga in profondità è necessaria solo se il terreno va rinnovato; altrimenti è sufficiente smuo- vere il suolo solamente in superficie. 4 3 L’orto classico - Cure e consigli utili il compostaggio nell ’ orto • Il riciclaggio dei resti vegetali consente di otte- nere un terriccio fertile, grazie alla loro trasforma- zione a opera di batteri invisibili a occhio nudo. Si può realizzare un cumulo di compostaggio o usare un contenitore (compostiera). • Per accelerare il processo conviene aggiungere ai materiali vegetali il prepa- rato naturale COMPO Composter con guano, che aiuta e acce- lera in modo naturale il processo di trasforma - zione. 1 2 COMPO Bio Concime organico universale con lana di pecora è una vera innovazione. Il prodotto ha sia un effetto concimante immediato che un ruolo nutritivo di lunga durata, fino a 5 mesi. Pertanto, con una sola concimazione è possibile offrire gli elementi nutritivi necessari per una intera stagione. La lana di pecora contribuisce a creare nel prodotto una eccel- lente capacità igroscopica per conservare umidità nel suolo e ridurre lo spreco idrico, il lavoro per innaffiare e i costi di acqua.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=