Guida COMPO - Il piacere del giardinaggio
42 preparare e nutrire il terreno • La cura del terre- no è un requisito per il raggiungi- mento di una buona fertilità del terreno, che va arricchito con sostanza organica: COMPO Bio Stallatico pel- lettato è il prodotto ideale per creare un’efficace conci- mazione di base, da effettua- re ogni anno a fine inverno e a ogni rinnovamento di coltu- ra; è un ammendante con sostanze nutritive di origine naturale (letame bovino ed equino non proveniente da allevamenti industriali). La sua formulazione deriva dall’antica tradizione conta- dina, con tutti i nutrienti intatti grazie alla lavorazione in chiave moderna e con tec- nologie che rendono il pro- dotto esente da salmonellosi e altri germi patogeni. La forma pellettata ne facilita il dosaggio e distribuzione. • La rotazione, ovvero il cambio annuale del tipo di piante coltivate nella medesima parcella dell’orto, e la consociazio- ne, cioè la coltivazione di una specie vicina a un’altra per favorire un reciproco beneficio, sono tra i dettami di base dell’agricoltura bio, per proteggere le piante e rinnovare in modo naturale la ricchezza del terreno. • La rotazione prevede la regolare sostituzione di una specie ad alto consumo nutritivo con una meno esigente; nessun ortaggio deve essere ricoltivato nello stesso spazio per più di una sta- gione, perché viene incrementata la sensi- bilità alle malattie. • Poiché la rotazione delle diverse colture sulla medesi- ma parcella avviene su base triennale, lo spazio va suddi- viso in tre settori. • Su ciascuno si ruotano di anno in anno le tre categorie Rotazione e consociazione degli ortaggi Consociazione e rotazione consen- tono di sfruttare al meglio le singole parcelle e di salvaguardare le piante sia da carenze nutritive che dal ripetersi di avversità (malattie e parassiti) tipiche di determinate famiglie di ortaggi. di piante in base al consumo di fattori nutritivi: legumi (arricchiscono il suolo di Azoto) medi consumatori come gli ortaggi da foglia e forti come le piante da radice e le orticole da frutto. • Nel secondo anno, la zona che era destinata alle piante forti consumatrici va asse- gnata alle medie, quella delle medie ai legumi e così via. • Quando si inizia ad allesti- re un orto è consigliabile piantare patate, se il clima della zona lo consente, per- ché questo tubero aiuta a migliorare la consistenza del suolo. • Nella scelta degli abbinamenti fra le specie, fate in modo che piante dalle radici superficiali siano accanto a ortaggi i cui appa- rati radicali si sviluppano in profondità: è la base per evi- tare parassiti ed erbe infe- stanti e per mantenere la fertilità del suolo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=