Guida COMPO - Il piacere del giardinaggio

Orto classico - Cure e consigli utili COMPO BIO sceglie le risorse rinnovabili. Tre esempi: lo stallatico è offerto da mucche e cavalli, lavorato per garantirne la per- fetta igiene e la pratica somministrazione grazie alla formulazione in pellet. Il concime con lana di pecora utilizza questa risorsa naturale che si rinnova di continuo negli allevamenti di pecore. Il prodotto Neemezal®- T/S è un insetticida naturale che nasce dall’impiego dell’estratto dell’albero di neem (Azadiracta indica), coltivato nell’Asia tropicale. COMPO, un impegno per l’ambiente Da sempre c’è un impegno di COMPO a favore della natu- ra e dell’ambiente, unito a una qualità senza compro- messi per offrire prodotti efficaci a bassi dosaggi, per- fettamente assimilabili dalle piante; a ciò si associa una politica attenta e responsa- bile di gestione delle mate- rie prime. • Con la gamma COMPO Bio oggi c’è la possibilità di fare un passo in più nella cura del proprio orto e frut- teto, grazie a una gamma di prodotti bio a base di mate- rie prime naturali, consenti- ti dalle normative per l’agri- coltura biologica e concepi- ti per chi sceglie la strada del naturalmente bio. difendere il raccolto • La scelta di coltivare con metodi bio non comporta maggiori rischi per il raccolto in fatto di malattie e parassiti. • Per la difesa di ortaggi, frutti e aromatiche si impiegano i prodotti COMPO BIO. Il risul- tato migliore si ottiene agen- do prontamente ai primi segnali di infestazione sce- gliendo con i prodotti idonei, e anche coltivando frutti e ortaggi adatti all’ambiente e al clima e quindi più robusti. L’equilibrio ecologico aiuta a contenere le infestazioni. l ’ importanza del terreno • Nell’orticoltura bio la scelta è quella di tutelare e rispetta- re la fertilità naturale. • La fertilità va preservata nutrendo il suolo con il più antico dei concimi, il letame (stallatico), che fornisce una grande riserva di sostanze nutritive (azoto, ma anche fosforo e potassio), e compo- nenti biochimiche indispensa- bili: aminoacidi, vitamine, acidi umici e fulvici che influ- iscono sulla capacità di svi- luppo radicale e di assorbi- mento dei fattori nutritivi. 39 l ’ uso di risorse rinnovabili • Il riciclaggio delle risorse naturali è alla base del giardi- naggio e orticoltura bio. • Oltre al compostaggio (vedere a pag. 43) si impiegano concimi di origine naturale rinnovabile, come COMPO BIO Concime con Lana di pecora, dalle pregiate carat- teristiche e in grado di rila- sciare il nutrimento nell’arco di molte settimane. E si pos- sono scegliere substrati biolo- gici che non contengono torba, come COMPO Bio Terriccio Universale con fibra di cocco , materiale deri- vato dalla lavorazione della noce di cocco. Novità

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=