R2 ristrutturo rinnovo casa | n.38
78 | R 2 Ristrutturo Rinnovo casa P er la ristrutturazione di questa elegante villetta monofamiliare, situata in una zona residenziale non lontano dal lago di Garda lungo la sua costa bresciana, è stato scelto uno stile sobrio che punta alle linee pure, esaltate dall’utilizzo del bianco, il non-colore della luce. La zona in cui sorge l’edificio è si- tuata sulle pendici dei colli morenici in prossimità della sponda bresciana del Lago di Garda, e presenta le caratteristiche tipiche delle colline, a vegetazione sponta- nea di bosco ceduo, con pendii ora ripidi ora leggeri, e ampi tratti pianeggianti. La casa è infatti collocata su una superficie quasi pianeggiante ai piedi di una collina. La villetta è posizionata nel lotto vicino alla strada di accesso. L’idea progettuale si basa sulla chiusura totale dello spazio interno verso la strada e apertura completa verso il giardino interno. I lati Ovest, verso la strada, e Nord, presentano infatti pareti chiuse, con alte murature e con poche aperture, mentre i lati Sud ed Est sono ampiamente vetrati, con completa apertura del lato soggiorno, protetta da un piccolo porticato, in collegamento diretto con il giardino. La costruzione è distribuita in due parti: una ad un piano ed una a due piani fuori terra, con un piano inter- rato, dove sono sistemate l’autorimessa e alcuni locali di servizio, aerati attraverso aperture a bocca di lupo ed un piccolo patio esterno. Quest’ultimo assume grande importanza come giardino interrato su cui si apre lo studio-stanza della musica, grande passione del proprietario, prendendo luce e aria, con un significato psicologico ed estetico molto rilevante. Una ristrutturazione che dà spazio al rapporto con la natura Il lavoro di ristrutturazione ha favorito la creazione di uno stretto contatto degli spazi indoor con la natura e il paesaggio che abbraccia l’edificio ed entra con tutta la sua forza emozionale negli ambienti interni: una lunga vetrata scorrevole mette in comunicazione il living con il lungo porticato aperto sul giardino, dove nelle giornate nevose la sagoma della casa si mimetizza con il niveo paesaggio. è in questo ambiente che è stata collocata la zona conversazione, con un lungo tavolo in legno e sedie in metallo. Per mettere in eviden- za la continuità tra interno ed esterno si è pensato per il soggiorno ad una pavimentazione in lastre di pietra, che proseguono uguali sotto al porticato. L’ambiente indoor riprende i toni bianchi dell’esterno, sia nei ri- vestimenti che negli elementi di arredo. Una lunga tavola in legno chiaro abbinata a due sedie in pelle bianca è stata accostata alla lunga finestra, dalla qua- le è possibile osservare la prospettiva del giardino, un gioiello verde sempre ben curato con passione dai proprietari. Per rispondere al problema delle calde giornate estive, le vetrate sono dotate di particolari tende scorrevoli bianche, che permettono comunque la vista del paesaggio, pur facendo da protezione al calore dei raggi solari. Indoor in bianco e nero L’arredamento del soggiorno trasforma l’ambiente in una scenografia in bianco e nero: i due divani di- sposti a L sono rivestiti in tessuto di cotone nero, il lungo tappeto ha un gioco di colori sulle sfumature del grigio, il tavolo su cui appoggia la zona multi- mediale è in legno laccato bianco. Su una mensola in acciaio dal disegno particolare, >> continua a pag. 52 Aperta verso il paesaggio Le grande vetrate sono schermate da un sistema di tende a rullo con effetto frangisole, che consentono comunque la percezione dello spazio esterno
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=