R2 ristrutturo rinnovo casa | n.38
R 2 Ristrutturo Rinnovo casa | 63 Benessere quotidiano Negli ambienti di questo edificio scolastico realizzato con il protocollo Passivhaus è garantito un benessere ambientale altrimenti impossibile da ottenere manifestato il loro stupore e il loro entusiasmo rispetto ad una realtà a loro dire inimmaginabile. Al termine di questa visita la loro richiesta è stata: “facciamo cambio di scuola?”. Un percorso educativo Al di là di questo simpatico aneddoto posso dire che stiamo lavorando coi nostri ragazzi per promuovere atteggiamenti virtuosi di risparmio e di attenzione ai consumi; abbiamo lavorato per un triennio nella scuola secondaria con “l’Energy Team” un gruppo composto da una quindicina di ragazzi, uno per classe, col quale un docente di tecnologia ha seguito passo passo la costruzione del nuovo edificio e ha promosso l’adozione di una serie di accorgimenti anche all’interno della scuola secondaria per una gestione oculata dell’energia. Gli studenti che abitano quotidianamente l’edificio sono i primi a dare indicazioni anche agli adulti sul suo corretto uso: porte chiuse, finestre che si aprono per il cambio d’aria solo per pochissimi minuti, perché il ricambio è già garantito dalla struttura stessa, spegnimento delle luci e gestione razionale delle strutture schermanti… Si può dire che è davvero casa loro”. Passivhaus: una casa per tutti Passivhaus è un modello adattabile ai più diversi linguaggi architettonici, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni e rinnovamenti, con alcune attenzioni importanti in campo progettuale. Una progettazione non accurata nei mesi caldi potrebbe causare un surriscaldamento dei locali con conseguente discomfort. Da preferire dunque strutture che abbiano inerzia termica per risparmiare su tempi e costi. Ad una progettazione di qualità è necessario affiancare un’esecuzione a regola d’arte. Per questo anche le maestranze devono essere di qualità e formate dal punto di vista teorico culturale e pratico. Il concetto di “rete” di professionisti viene illustrato nel primo compendio tecnico divulgativo dal titolo “Passivhaus” edito dalla Maggioli a firma di Francesco Nesi, Direttore Nazionale dell’Istituto Zephir Passivhaus, certificatore Passivhaus internazionale, con la collaborazione di Michele De Beni, Alice Rosini, Ileana Iannone. Passivhaus consente di promuovere il concetto di non-consumo per una società più equa, riducendo l’impatto socio-sanitario e massimizzando la produttività. Nella prefazione del libro “Passivhaus” il Prof. Dr. Wolfgang Feist, ideatore del concetto Passivhaus e docente di fisica edile all’università di Innsbruck, scrive: “Questo libro mette insieme le nozioni di base e l’essenza per la realizzazione di edifici caratterizzati dall’efficienza energetica elevata, dimostrando come sia possibile migliorare il comfort abitativo e la durabilità degli edifici”. Involucri altamente prestazionali sono descritti nell’ultimo capitolo del libro che raccoglie una panoramica dei più significativi progetti Passivhaus in Italia, alcuni già terminati e funzionanti, altri in via di costruzione o ristrutturazione. Nel caso di una scuola o di altro luogo di aggregazione ciò che non bisogna sottovalutare è trasmettere ai giovani il valore aggiunto di vivere un edificio Passivhaus, un edificio che rispetta l’ambiente e garantisce una migliore qualità dell’aria e di vita. è possibile acquistare il libro collegandosi al sito shop.passivhausitalia.com
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=