R2 ristrutturo rinnovo casa | n.38

114 | R 2 Ristrutturo Rinnovo casa Le tecnologie per il tetto verde: il sistema estensivo Un giardino pensile realizzato su un tetto piano o terrazzo è com- posto da pacchetti personalizzati, con diverse tipologie, che variano in base allo spessore e alle essenze arboree. Il sistema estensivo viene impiegato per la realizzazione di inverdi- menti leggeri, a erbacee perenni, di altezza limitata (5 - 10 cm), con modesto sviluppo radicale, o di tappeti erbosi a basso spessore; ha carico contenuto e necessita di tecniche di manutenzione ridotte. Gli edifici sui quali il verde pensile estensivo è disposto possono conseguire rilevanti benefici dal punto di vista della regolazione termica; le prestazioni migliorano all’aumentare dello spessore e in funzione della tipologia di vegetazione. Importanti sono i benefici in termini di condizionamento estivo dei locali posti al di sotto del verde pensile e per la mitigazione della temperatura dell’aria delle superfici fruibili vicine. Il verde pensile estensivo si presta a due tipologie di sistemazioni, la copertura a erbacee perenni rustiche e il sistema a tappeto erboso. La prima tecnica è adatta per la copertura di grandi e medie aree su capannoni in zone produttive, uffici, garage interrati, e coperture piane. Aumentando lo spessore del substrato è possibile realizzare tappeti erbosi fruibili. La capacità agronomica del verde pensile estensivo permette la sistema- zione del tappeto verde e delle erbacee perenni, su spessori che vanno dagli 8 cm ai 20 cm. Lo spessore totale standard è di 15 cm, provvisto di sistema drenante in pannello preformato da 25 mm e di 12,5 cm di substrato; nel caso di superfici a Sedum o di erbacee perenni, questo spessore può essere limitato fino a 8 cm. Se viene utilizzato lo strato drenante con materiale inerte granulare, lo spessore totale della stra- tificazione può cambiare in funzione dello spessore di materiale drenante che serve prevedere e delle caratteristiche della copertura. Casa e progetto Schema di copertura per sistema estensivo base 1.Vegetazione Daku Sedum 2. Substrato Daku Roof Soil 3. Filtro Daku 4. Pannello di accumulo e drenaggio Manutenzione quasi zero Con il sistema estensivo Daku si ottengono superfici inverdite che richiedono interventi di manutenzione minimi 4 3 2 1

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=