R2 ristrutturo rinnovo casa | n.38

R 2 Ristrutturo Rinnovo casa | 113 3. Isolamento acustico Questi sistemi contribuiscono all’iso- lamento fonoassorbente della coper- tura, beneficio prodotto in parte dalla massa degli strati componenti ed in parte dalla vegetazione, che ostaco- lando il riflettersi completo delle onde sonore, aiuta la diminuzione dell’in- quinamento acustico. 4. Regolazione dei flussi d’acqua piovana Con l’aumento delle superfici imper- meabilizzate, causato dall’edificazione, l’acqua piovana non viene più smaltita tramite un processo naturale di filtra- zione, ma viene convogliata nei sistemi artificiali di smaltimento con conseguenze negative sull’equilibrio idrico. Il verde pensile, resti- tuendo in piccole quantità all’ambiente l’acqua accumulata, offre un utile contributo alla regima- zione idrica globale, diminuendo anche il carico idraulico sulla rete di smaltimento. 5. Miglioramento bioclimatico In ambiente fortemente urbanizzato le coperture a verde, ricostituendo quella massa biologica venuta meno per effetto della cementificazione, permettono per mezzo della fotosintesi la tra- sformazione dell’anidride carbonica in ossigeno e riducendo le emissioni prodotte dall’impiego dei sistemi di climatizzazione contribuiscono al miglioramento della vivibilità ambientale. 6. Miglioramento della qualità dell’aria Le masse verdi del giardino pensile e l’umidità traspirata concorrono a trattenere le polveri, eliminando i gas nocivi e migliorando il microclima. La vegetazione produce nei confronti delle polveri due tipi di effetti: il primo, diretto, è la capacità delle piante di filtrare e assorbire parte delle polveri; il secondo, indiretto, è prodotto da un minor accumulo e successiva riflessione del calore delle superfici a verde, che produce un minore movimento delle particelle dovuto a moti convettivi localizzati. 7. Protezione copertura Permettono la salvaguardia dei pacchetti di copertura accrescendone la durata e la funzionalità dei manti impermeabili. Il tetto verde fornisce protezione termica grazie al suo elemento di accumulo idrico e drenaggio, permettendo una riduzione degli sbalzi termici giornalieri, e pro- teggendo gli strati dai raggi UV, oltre che dagli eventi atmosferici. 8. Creazione di nuovi habitat naturali L’ambiente urbano viene migliorato con la costruzione di coperture a verde perché producono un nuovo habitat naturale e spazi vitali per ecosistemi che in aree urbane difficilmente trovereb- bero una collocazione. Il verde pensile si popola di uccelli e insetti utili che contribuiscono al riequilibrio naturale. Le metropoli cambiano volto Chengdu, 14 milioni di abitanti, quinta città della Cina, oggi ha nuovi quartieri con palazzi residenziali dotati di verde pensile Vantaggi importanti Numerosi sono i benefici offerti dai tetti verdi www.solene.it

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=